Corsi BIM 2025: offerta formativa di Dirextra

Corsi-BIM-2025-offerta-formativa-di-Dirextra

Il 2025 si prospetta come un anno di svolta per il settore delle costruzioni e degli appalti pubblici, grazie all’adozione sempre più pervasiva del Building Information Modeling (BIM), reso obbligatorio dal nuovo Codice Appalti per molti progetti di edilizia e infrastrutture. Questo strumento innovativo, che integra tutte le fasi della progettazione, costruzione e gestione di un’opera, è destinato a diventare uno standard imprescindibile per chi opera nel settore.

In questo contesto, Dirextra Alta Formazione risponde alle esigenze di professionisti e aziende con un’offerta formativa all’avanguardia dedicata al BIM 2025. I corsi e i master proposti non solo forniscono una preparazione completa e aggiornata alle ultime normative, ma guidano i partecipanti verso il conseguimento delle certificazioni BIM riconosciute a livello internazionale, un requisito sempre più richiesto per lavorare su progetti complessi e di grandi dimensioni.

Attraverso un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, i programmi formativi di Dirextra permettono a Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici di acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide del nuovo panorama edilizio, garantendo un miglioramento della propria carriera e l’accesso a nuove opportunità professionali.

Modello BIM: il futuro degli Appalti

Il Building Information Modeling (BIM) è uno degli elementi centrali della rivoluzione digitale nel settore edilizio e degli appalti pubblici. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, dal gennaio 2025 l’utilizzo del BIM e dell’ACDat (Ambiente di Condivisione Dati) di ACCA software diventa obbligatorio per tutti i contratti pubblici con importi superiori a 1 milione di euro. Questo vincolo si applica non solo alla progettazione e realizzazione di nuove costruzioni, ma anche agli interventi di ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria delle strutture esistenti.

Ma cosa si intende esattamente per Building Information Modeling? Il BIM è molto più di un semplice modello tridimensionale: è una metodologia che integra informazioni geometriche, materiali, costi, tempi di realizzazione e dati per la manutenzione futura. Questo modello digitale funge da banca dati centralizzata, condivisa e accessibile a tutti i soggetti coinvolti nel progetto – dai progettisti agli esecutori, fino ai gestori dell’opera – garantendo una comunicazione trasparente e la riduzione di errori, ritardi e costi aggiuntivi.

L’introduzione obbligatoria del BIM rappresenta un enorme passo avanti nella direzione della trasparenza e dell’efficienza. La gestione dei dati tramite l’ACDat di ACCA software consente inoltre una maggiore organizzazione delle informazioni e una collaborazione più fluida tra i vari attori del processo.

Questo cambiamento richiede però competenze avanzate e formazione specialistica. Le imprese e i professionisti del settore, per adeguarsi alle normative e sfruttare appieno le opportunità offerte dal BIM, devono investire in corsi di alta formazione. Solo così potranno garantire una crescita professionale e una maggiore competitività in un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione.

I protagonisti del modello BIM

Il sistema BIM si fonda su una rete di figure professionali altamente specializzate, ciascuna con un ruolo ben definito per garantire il successo del progetto da eseguire. 

Ecco chi sono i principali protagonisti del Building Information Modeling con i relativi compiti previsti per ciascuno:

  • BIM Specialist
    Questa figura si occupa della creazione e gestione dei modelli digitali 3D. È responsabile dell’implementazione delle specifiche tecniche e normative, assicurandosi che il modello contenga informazioni dettagliate e accurate. Il BIM Specialist opera prevalentemente a livello tecnico, lavorando con software avanzati per integrare dati e disegni.
  • BIM Coordinator
    Il BIM Coordinator supervisiona il lavoro svolto dai BIM Specialist e garantisce che i modelli realizzati siano coerenti tra loro. Inoltre, si occupa del controllo qualità, risolvendo eventuali conflitti tra i modelli delle diverse discipline (strutturale, impiantistica, architettonica). È una figura chiave per mantenere l’allineamento delle informazioni tra tutti i team.
  • BIM Manager
    Il BIM Manager è il responsabile generale della strategia BIM del progetto. Coordina il flusso di informazioni e stabilisce gli standard da seguire. Si occupa anche di implementare e aggiornare il Piano di Gestione Informativa (PGI), fornendo linee guida operative per tutti gli attori coinvolti nel processo.
  • CDE Manager (Common Data Environment Manager)
    Questa figura gestisce l’Ambiente di Condivisione Dati (ACDat), una piattaforma digitale che centralizza tutte le informazioni del progetto. Il CDE Manager assicura che i dati siano corretti, aggiornati e accessibili in modo sicuro a tutti i partecipanti, garantendo una comunicazione trasparente ed efficiente.

Per rispondere alla crescente richiesta di professionisti qualificati, Dirextra Alta Formazione offre Corsi BIM 2025 completi e aggiornati, con certificazioni riconosciute a livello internazionale, ideali per chi vuole eccellere nel settore, oppure dare slancio alla propria carriera.

Corsi BIM 2025: l’offerta formativa di Dirextra

Come anticipato, per affrontare al meglio le direttive introdotte dal nuovo Codice Appalti, Dirextra propone un’offerta formativa al passo con i tempi per i professionisti interessati al BIM.

Ecco una panoramica dei principali corsi BIM 2025:

  • Corso BIM Specialist Revit
    Si concentra sull’utilizzo avanzato di Autodesk Revit, software leader nella progettazione BIM. Il corso mira a formare esperti capaci di creare e gestire modelli digitali per la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica.
  • Corso BIM Specialist Tekla Structure
    Questo percorso formativo è dedicato all’apprendimento del software Tekla Structure, uno strumento essenziale per la modellazione BIM, in grado di integrare diversi materiali di costruzione, come acciaio, vetro e calcestruzzo. L’obiettivo è formare professionisti in grado di ottimizzare la progettazione e la gestione delle costruzioni complesse.
  • Corso BIM Coordinator e BIM Manager negli Appalti Pubblici
    Un corso che approfondisce i ruoli di coordinamento e gestione del BIM, con particolare attenzione agli appalti pubblici. I partecipanti impareranno a supervisionare i flussi informativi, risolvere conflitti tra modelli e implementare piani di gestione informativa.
  • Corso Esperti BIM Norma UNI 11337-7
    Questo programma si focalizza sulla norma UNI 11337-7, fornendo una preparazione specifica per gestire processi e standard BIM a livello nazionale e internazionale. È ideale per chi vuole aggiornarsi sulla nuova conformità normativa.

Corsi BIM 2025: Esami con Certificazione

Oltre ai corsi, Dirextra offre la possibilità di sostenere gli esami per ottenere la certificazione BIM oppure rinnovarla, seguendo una procedura articolata in tre step:

  1. Prova scritta, con test accreditati secondo gli standard di Accredia.
  2. Prova pratica, in cui si valuta l’utilizzo del software BIM scelto dal candidato in fase di registrazione.
  3. Colloquio finale, per discutere insieme la valutazione della prova precedente.

Superando l’esame, i partecipanti ottengono la certificazione ufficiale e l’iscrizione al registro pubblico dei professionisti certificati, aumentando le proprie opportunità di carriera a livello internazionale.