Il Dax 30 è il principale indice della Borsa di Francoforte e della Germania. E’ considerata il secondo mercato ufficiale della nazione, questa è destinata alla negoziazione dei valori convertibili, delle azioni e dei diritti di sottoscrizione o acquisizione. E’ la borsa più grande della Germania nel settore del mercato di scambio, in questa sede vengono effettuati l’85% degli scambi del mercato tedesco e il 35% di quelli a livello europeo ed è una della maggiori borse europee.
Le 30 azioni principali che compongono la Borsa di Francoforte
Le 30 azioni principali che compongono la Borsa di Francoforte e che operano su di essa sono:
Wirecard
Vonovia
Volkswagen
Thyssenkrupp
Siemens
Sap Se
Rwe Ag St
Muench.Rueckvers.Vna
Merck Kgaa
Lufthansa
Linde Ag
Infineon Tech.Ag
Henkel
Heidelbergcement Ag
Fresenius
Fresen.Med.Care Kgaa
E.On Se Na
Dt.Telekom Ag
Deutsche Post Ag
Deutsche Boerse Na
Deutsche Bank Ag
Daimler Ag
Covestro Ag
Continental Ag
Beiersdorf Ag
Bayer Ag
Bay.Motoren Werke Ag
Basf Se
Allianz Se
Adidas Ag Na O.N.
Questa borsa è molto importante a livello internazionale, come le azioni presenti nel suo paniere. Infatti, questa è una delle piazze più grandi al mondo e si posiziona esattamente al terzo posto dopo quella di Tokyo (secondo posto) e quella di New York. Il suo essere così rilevante a livello mondiale ha portato diverse aziende a scegliere di quotarsi all’interno del suo paniere.
Come viene calcolata la quotazione della borsa di Francoforte
La quotazione della Borsa di Francoforte prevede che le sue aziende siano ordinate in base alla capitalizzazione di mercato. Attraverso la capitalizzazione e alla media ponderata delle varie azioni è possibile verificare la quotazione totale del suo paniere. Il valore dell’indice comunque viene calcolato anche attraverso il sistema elettronico Xetra, un programma tecnologico che permette di calcolare in modo ottimale la quotazione dell’indice ogni secondo a partire dal primo gennaio del 2006.
Cambiamenti della composizione del DAX 30
La fondazione della Borsa di Francoforte risale a diversi secoli fa ossia al 1585. La borsa di Francoforte negli anni si è indirizzata inizialmente alle attività per il finanziamento delle ferrovie, inoltre procedeva alla gestione delle obbligazioni estere e del debito pubblico, inoltre evidenziava la sua propensione per le combinazioni, i trust e i cartelli.
Per diverso tempo la Borsa di Francoforte si è vista molto restia alle ristrutturazioni della sua struttura e anche alle innovazioni. Solo alla fine degli anni 80 infatti, sono state per la prima volta introdotte delle riforme legislative in modo tale da non perdere la sua concorrenza con il mercato azionario francese e inglese. I titoli di Stato e il loro collocamento invece è stato inserito solo a partire dai primi mesi del 1990.
La borsa valori di Francoforte presenta un volume d’affari pari all’80% del totale tedesco, e rappresenta un terzo degli affari a livello europeo. La borsa di Francoforte presenta un mercato ufficiale e regolamentato che prevede che le transazioni finanziarie avvengano attraverso la sorveglianza e la disciplina degli organismi di controllo. Il mercato secondario della borsa di Francoforte invece è quello in cui avvengono tutte le transazioni per l’acquisto e la vendita delle azioni su titoli che sono stati già in precedenza collocati sul mercato internazionale.
Tra gli eventi degni di nota della Borsa di Francoforte infine, dobbiamo segnalare nel 1997 l’introduzione di un sistema di contrattazione elettronica: Xetra. Con questo sistema le contrattazioni aprono alle 9 e si concludono alle 17.
Analisi Tecnica Quaotazione DAX30
Visualizzando i grafici storici del DAX30 alla borsa di Francoforte è possibile notare la volatilità che questo paniere di beni ha presentato principalmente sul breve e medio periodo.
La volatilità invece è meno evidente se si visualizzano i grafici storici sul lungo periodo. Negli ultimi 10 anni la borsa di Francoforte ha visto diversi picchi al rialzo molto significati, il primo di questi risale a settembre del 2007, un altro picco significativo invece risale a maggio del 2011.
Dopo il 2011 la Borsa di Francoforte ha visto una tendenza rialzista costante che si evidenzia anche durante il 2018 e l’inizio del 2019.
Bollonet è il servizio proposto appositamente dall’ACI - Automobile Club d’Italia - per dare la possibilità di pagare il bollo dell’auto direttamente online, velocizzando la...